Vadim Repin violino
Konstantin Lifschitz pianoforte
Edvard GRIEG
Sonata n. 3 in do minore op. 45
Sergej PROKOF’EV
Sonata n. 2 in re maggiore op. 94bis
Béla BARTÓK
Rapsodia n. 1 SZ 86
Johannes BRAHMS
Sonata n. 3 in re minore op. 108
Tecnica impeccabile, passione, sensibilità, poesia, sono queste alcune delle peculiarità che distinguono lo stile di Vadim Repin violinista fra i più celebri al mondo e instancabile organizzatore musicale.
Con il suo prezioso violino Stradivari ‘Rode’ del 1743, Repin sale sul palco del Teatro Argentina con Konstantin Lifschitz pianista che ritroviamo nelle principali sale concertistiche di tutto il mondo.
I due eseguono un programma fra fine ’800 e prima metà del ‘900. Da una parte lo stile “classico” della Sonata n. 3 op. 108 (1888) di Brahms e della Sonata n. 3 op. 45 (1886-87) di Grieg dalle sfumature armoniche con richiami a melodie popolari. Dall’altro il Novecento di Prokof’ev e Bartók. Del primo la Sonata op. 94bis (1944) è la versione per violino dell’originale per flauto.
Ritroviamo uno stile fedele a una impostazione classica, cui però non si sottrae il richiamo a temi della tradizione popolare. E di temi popolari (ungheresi e tzigani), è intrisa la Rapsodia n. 1 (1928) di Bartók, frutto del suo approfondito studio sulla musica popolare del suo paese.
I due eseguono un programma fra fine ’800 e prima metà del ‘900. Da una parte lo stile “classico” della Sonata n. 3 op. 108 (1888) di Brahms e della Sonata n. 3 op. 45 (1886-87) di Grieg dalle sfumature armoniche con richiami a melodie popolari. Dall’altro il Novecento di Prokof’ev e Bartók. Del primo la Sonata op. 94bis (1944) è la versione per violino dell’originale per flauto.
Ritroviamo uno stile fedele a una impostazione classica, cui però non si sottrae il richiamo a temi della tradizione popolare. E di temi popolari (ungheresi e tzigani), è intrisa la Rapsodia n. 1 (1928) di Bartók, frutto del suo approfondito studio sulla musica popolare del suo paese.
L'accesso agli spettacoli per la Stagione 2021/2022 è consentito esclusivamente ai soggetti muniti delle certificazioni verdi COVID-19 ai sensi del D.L. 105/2021, c.d. Green Pass. Info complete a questo link.
In sala è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o superiore (FFP2) per tutta la durata del concerto.