CONFERENZA: PALESTRINA 500

Le traiettorie contemporanee di Palestrina

CONFERENZA: PALESTRINA 500

Sala Casella
venerdì 5 dicembre 2025 ore: 11:00



Giovanni Pierluigi da Palestrina continua a essere un nome-simbolo: della “purezza” del contrappunto, di una concezione di sacro legata alla tradizione romana, ma anche di un repertorio che oggi chiede nuove letture, nuove domande, nuovi modi di essere ascoltato. Questa conferenza vuole mettere a confronto voci diverse – studiosi, interpreti, compositori – per interrogare non solo “chi” sia Palestrina, ma cosa significhi farlo vivere nel presente.

Walter Testolin, direttore dell’Ensemble De Labyrinto e docente di musica antica al Conservatorio di Trento, offrirà lo sguardo dell’interprete che ogni giorno si misura con la prassi esecutiva e con la concretezza del suono: dal rapporto tra fonti e performance alle scelte vocali e spaziali in concerto.

Il compositore Francesco Leineri porterà la prospettiva di chi scrive oggi “dopo” Palestrina: come il contrappunto rinascimentale, la sua idea di linea e di tessitura vocale possono diventare materiali vivi per la creazione contemporanea, tra omaggio, riscrittura e distanza critica.

Il codirettore artistico della Fondazione Palestrina, Johann Herczog, racconterà il lavoro quotidiano su eredità, archivi e territorio: Palestrina non solo come autore canonico, ma come risorsa culturale e progettuale.

Il controtenore Guy James, fondatore dei Gesualdo Six, introdurrà infine il punto di vista di un ensemble vocale di nuova generazione, che porta questo repertorio nei principali festival europei, confrontandosi con le aspettative del pubblico di oggi, con le esigenze della discografia e con la sfida – tutt’altro che scontata – di rendere Palestrina un’esperienza viva anche fuori dal contesto liturgico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti