LEZIONI DI MUSICA

Gli strumenti a fiato: il corno

Gli strumenti a fiato: il corno


Con Giovanni Bietti, Emanuele Urso e Fabio Fornaciari
Emanuele Urso, corno
Fabio Fornaciari, pianoforte

La terza Lezione è dedicata a un ottone: il corno, strumento evocativo e “naturale” per eccellenza, che conosce nel corso dell'Ottocento uno straordinario sviluppo tecnico e musicale. Tale sviluppo comincia, cronologicamente, proprio con la Sonata op. 17 che Beethoven scrisse nel 1800, un pezzo affascinante e oggi quasi sconosciuto. L’Adagio e Allegro op. 70 fu scritto da Schumann nel magico “anno cameristico” 1849, ed esplora a fondo le possibilità timbriche ed espressive dello strumento (originariamente il titolo era “Romanza e Allegro”, e sottolineava maggiormente il carattere lirico e cantabile del brano iniziale).

domenica 16 novembre | ore 17.30